ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO
La componente chiave
per trasformare un
edificio
L’isolamento a cappotto è la componente chiave per trasformare un edificio esistente in una Casaviva.
Non si tratta di "un semplice rivestimento”, ma di un sistema ingegneristico che isola, protegge e ottimizza l’intero involucro edilizio.
Il cappotto rende l’abitazione: più efficiente, più confortevole, più sana e più sostenibile.

Cos'è il cappotto?
In Casaviva, l’isolamento a cappotto è la pelle intelligente dell’edificio: protegge, regola, risparmia, valorizza.
🛡️ È un sistema di pannelli isolanti applicati all’esterno delle pareti, integrati con collanti e rasanti, rete d’armatura, intonaco protettivo, finitura traspirante e resistente agli agenti atmosferici.
🌡️ È Un intervento che isola termicamente e acusticamente l’edificio, dall’esterno.
COSA FA IL CAPPOTTO?
-
Riduce drasticamente la transmittenza delle pareti. In inverno mantiene il calore dentro, in estate blocca il caldo
fuori, riducendo il fabbisogno di raffrescamento.
-
Grazie all'eliminazione dei ponti termici, spariscono macchie nere, umidità e muffe, le pareti restano asciutte e
sane. Ciò porta a una migliore salubrità dell'ambiente e a aria più pulita in casa.
Senza cappotto termico, nessun impianto sarà mai veramente efficiente.
Chi vuole una casa sana, autonoma e a basso impatto deve partire dall’involucro.